Dal 2011 il programma "Zinc Saves Kids" contribuisce a ridurre la malnutrizione infantile in Perù grazie a integratori a base di zinco e acido folico, che rafforzano il sistema immunitario e prevengono diarrea e altre malattie.
In Cina il 40% delle donne non allatta al seno, anche per le politiche aggressive dei produttori di latte in polvere. La campagna "10 metri quadri d'amore" moltiplica messaggi sanitari e spazi protetti e discreti in cui allattare.
Per ridurre un tasso di mortalità infantile fra i più alti al mondo il Mali ha grande bisogno di alimenti terapeutici pronti all’uso. Il Plumpynut, pasta a base di arachidi, aiuta i bambini gravemente malnutriti a recuperare peso.
Nella regione di Wolaita l'UNICEF ha formato operatori volontari che visitano le famiglie dei villaggi controllando lo stato nutrizionale dei bambini e dando consigli alimentari alle famiglie. I risultati? Stupefacenti.
In quella che è attualmente una delle più vaste e ignorate crisi alimentari del pianeta, decine di migliaia di bambini sono stati salvati dalla morte per fame dalle "missioni ultra-rapide" di UNICEF e WFP.
Haiti è il paese più povero del continente americano, 1 bambino su 5 soffre di malnutrizione cronica. Il programma UNICEF "Mighty Baby" promuove con successo l'integrazione delle vitamine nella dieta dei bambini appena svezzati.
La Corea del Nord custodisce nel segreto una gravissima e generalizzata crisi alimentare. L'UNICEF, una delle pochissime organizzazioni umanitarie ammesse nel paese, fornisce assistenza nutrizionale a milioni di donne e bambini.
Samantha Cristoforetti, 37 years old, selected by ESA (The European Space Agency) as astronaut in 2009, is the first Italian woman in space. Over the course of ASI’s (Italian Space Agency) mission “Futura”, starting November 24th, Samantha will live aboard the International Space Station (ISS), conducting scientific experiments and doing research in the enormous laboratory in orbit 400 kilometers above Earth, with special attention to nutrition and health.
Samantha has chosen to work on this special assignment in space and with UNICEF’s special assignment on Earth, to join us in our decades-long fight against child malnutrition and mortality in developing countries. This website, which will also show Samantha’s tweets from the Space Station are a gift to all those who dream of and build, day after day, undertakings that make humankind extraordinary.
Learn more about how UNICEF is carrying out its mission to protect millions of children from malnutrition and disease.